Carta di Qualità
La Delibera n. 15 del 18 gennaio 2022 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) approva il Testo unico per la regolazione della Qualità del servizio dei Rifiuti urbani (c.d. TQRIF).
Con il TQRIF, l’Autorità ha introdotto l’obbligo generale, valevole anche in presenza nel medesimo ambito tariffario di più soggetti gestori, di adozione di un’unica Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani recante, con riferimento a ciascun servizio, l’indicazione degli obblighi di servizio, degli indicatori e dei relativi standard di qualità previsti dall’Autorità, nonché degli standard ulteriori o migliorativi eventualmente previsti dall’Ente Territorialmente Competente (ETC).
Con la citata delibera l’Autorità ha previsto l’introduzione, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, di un set di obblighi di servizio di qualità contrattuale e tecnica, differenziati per quattro schemi regolatori, che devono essere rispettati dal gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero dai gestori dei singoli servizi che lo compongono.
L’Ente Territorialmente Competente ha l'obbligo di determinare “gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica che devono essere rispettati dal gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero dai gestori dei singoli servizi che lo compongono, per tutta la durata del Piano Economico Finanziario, individuando il posizionamento della gestione nella matrice degli schemi regolatori di cui alla seguente tabella, sulla base del livello qualitativo previsto nel Contratto di servizio e/o nella Carta della qualità vigente/i che deve essere in ogni caso garantito”, ai sensi dell’art. 3.1 del TQRIF.
Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 15/04/2022 il Comune di Seui ha determinato gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica a carico dei gestori dei singoli servizi che compongono il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani per l’ambito comunale di riferimento secondo lo Schema I “livello qualitativo minimo” di cui all’art. 3.1 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).
In base all’art. 5.1 del TQRIF “L’Ente territorialmente competente approva per ogni singola gestione un’unica Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani: a tal fine, in caso di pluralità di gestori dei singoli servizi, l’Ente territorialmente competente integra in un unico testo coordinato i contenuti delle Carte di qualità predisposte dai singoli gestori ciascuno per i servizi di rispettiva competenza”.
La Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani deve indicare il posizionamento della gestione nella matrice degli schemi regolatori, e contenere, con riferimento a ciascun servizio, l’indicazione degli obblighi di servizio, degli indicatori e relativi standard di qualità contrattuale e tecnica previsti dall’Autorità, nonché degli standard ulteriori o migliorativi previsti dall’Ente territorialmente competente”.
Il Comune è soggetto a svolgere le funzioni di Ente Territorialmente Competente fintanto non sopraggiunga la costituzione e l’effettiva operatività dell’Ente di Governo dell’ATO come programmato dalla Delibera di Giunta della Regione Sardegna n. 69 del 23 dicembre 2016 che approvava l’aggiornamento del Piano Regionale di Gestione Rifiuti (PRGR), con il quale fissava le nuove linee programmatiche di intervento che prevedono, in particolare, un unico Ambito Territoriale Ottimale (ATO) corrispondente con l’intero territorio regionale, governato da un Ente di Governo unico da istituirsi con apposita legge e a cui i Comuni parteciperanno obbligatoriamente.
Con riferimento all’analisi sul servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, che comprende la gestione delle attività di raccolta e trasporto; spazzamento e lavaggio strade; nonché gestione tariffe e rapporti con gli utenti, sono stati individuati i seguenti soggetti qualificabili, secondo la definizione di cui all’art. 1.1 del MTR-2, come Gestori del servizio integrato rifiuti urbani e, pertanto, tenuti alla trasmissione della Carta di qualità per il servizio rispettivamente gestito in conformità ai principi del TQIRF di cui alla Deliberazione ARERA 15/2022:
-
- la Ditta Formula Ambiente Spa – Comunità Montana del Sarcidano e Barbagia di Seulo, per la gestione del servizio integrato rifiuti nella parte di raccolta e trasporto;
- l’Ufficio Tributi, in qualità di gestore del servizio integrato rifiuti per la parte gestione tariffe e rapporti con gli utenti in quanto gestito dal medesimo in economia.
Il Comune di Seui ha proceduto al consolidamento delle Carte di qualità predisposte dai Gestori in un’unica Carta di qualità del servizio integrato dei rifiuti urbani secondo le disposizioni di cui all’art. 5.1 del TQRIF.
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 29.12.2022 è stata approvata l'unica Carta di Qualità della gestione del servizio integrato dei rifiuti urbani, a disciplina degli obblighi di qualità contrattuale e tecnica a carico dei Gestori del servizio, conformemente ai principi di cui al TQRIF e allo Schema di livello qualitativo approvato dall’Ente Territorialmente Competente dell’ambito territoriale di riferimento..